No Banner to display
Verso la lettura Archive
-
L’interlocutore, l’arte, l’impresa
Posted on Febbraio 1, 2012 | Nessun commentoTiziana Leopizzi Sono un architetto prestato all’arte. Per qualche tempo sono riuscita a dedicarmi all’arte e all’architettura, come fossero itinerari separati, poi, mi sono accorta di non poter […] -
La provocazione del colore e l’endiadi bianco e nero
Posted on Novembre 18, 2011 | Nessun commentoGiulia Cabianca Il bianco e nero più che un endiadi sembra un cubo di Rubik monocromatico e perciò doppiamente enigmatico. Come risolverlo? Cos’ha che lo rende così magnetico? […] -
Rodin. Le origini del genio
Posted on Maggio 11, 2011 | Nessun commentoMasha Sirago Con centoventi opere – 65 sculture, 26 disegni e 19 dipinti inediti – la mostra Rodin. Le origini del genio (1864‐1884) ricostruisce per la prima volta […] -
Giovanni Boldini: quadri da leggere. Note sulla questione donna.
Posted on Aprile 27, 2011 | Nessun commentoMaria Grazia Amati È sabato mattina, il sole splende, il cielo è azzurro, la primavera ha portato colori smaglianti ovunque, persino nella piatta Brianza, non vorrai mica stare in […] -
Le fusioni artistiche dei Fratelli Bampa
Posted on Marzo 30, 2011 | Nessun commentoGiancarlo Calciolari La fonderia artistica dei fratelli Pietro e Luigi Bampa è una vera e propria “bottega artigiana” nel senso rinascimentale più alto. La cura, la costanza e la […] -
Aby Warburg. Arte e questione ebraica
Posted on Marzo 20, 2011 | Nessun commentoGiancerlo Calciolari Nel 1923 al termine di un ricovero nella casa di cura di Binswanger, a Kreuzlingen in Svizzera, Aby Warburg per dimostrare di essere guarito tenne ai pazienti […] -
Quale titolo?
Posted on Marzo 10, 2011 | Nessun commentoPaolo Farina Colore e segni, sovrapposizioni, sfocature. Dove il quadro sembra finire, il segno prosegue. Quale titolo? Le lettere dell’alfabeto greco e poi romano, derivano forse dai segni […]